On the occasion of the Digital Humanities Day 2021 (https://dhcenternet.org/initiatives/day-of-dh/2021), DigilibLT presents its guestbook, i.e. the working-for-DigilibLT memories, including also all the student and young scholars who have collaborated during these ten years.
Since, for many of them, DigilibLT has been the place of the first meeting with the many-sided world of the Digital Humanities, here we are collecting their thoughts and reflections.
Ho avuto l'opportunità di collaborare nel 2020.
Come sostenitrice dell'applicazione degli strumenti digitali alle discipline umanistiche mi ha dato molta soddisfazione rilevare l'integrazione tra competenze tradizionali e nuove prospettive di studio e ricerca.
Ho trovato il lavoro molto interessante nel suo complesso, sia per quanto concerne il testo e l'ambito tecnico-scientifico di appartenenza, sia per quanto concerne in generale il mondo dell'editoria digitale, che rappresenta di certo il futuro, per non dire il presente, del lavoro di edizione anche in ambito umanistico. Ritengo utile osservare la combinazione di differenti abilità a favore del consolidamento e del progresso scientifico, e la componente pratica e operativa arricchisce le competenze teoriche, filologiche, linguistiche, storico-letterarie di uno studioso.