Home page - digilibLT
Università degli Studi del Piemonte Orientale - Amedeo Avogadro Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli Regione Piemonte
  • Home
  • The project
  • News
  • Late antiquity on the web
  • Help
  • Contacts and feedback
  • Reserved area
  • DH Day 2021
English language Italian language
Large font size Default font size Small font size
Search

Find



  • Searchable works
  • Advanced search
  • Search the bibliography

Browse and download
  • Works
  • Authors
  • Bibliography
By date
  • II
  • III
  • IV
  • V
  • VI
  • VII
  • VIII
  • Uncertain date
  • All the authors
By name
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
  • All the authors
Other resources
  • Modern studies on late antiquity
  • Canon of late-antique authors
  • Fonts and software to download
  • Download texts

Additional proponent

External link to the website of the Università degli studi di Torino

DH Day 2021

On the occasion of the Digital Humanities Day 2021 (https://dhcenternet.org/initiatives/day-of-dh/2021), DigilibLT presents its guestbook, i.e. the working-for-DigilibLT memories, including also all the student and young scholars who have collaborated during these ten years.

Since, for many of them, DigilibLT has been the place of the first meeting with the many-sided world of the Digital Humanities,  here we are collecting their  thoughts and reflections.


Gabriele Guazzotti

Attualmente, studio pianoforte al Conservatorio di Alessandria e Filosofia presso l’Università degli studi di Milano.

Presi parte nel 2017 al progetto di alternanza scuola-lavoro presso DigiLibLT  e, data la convergenza di interessi, scelsi di analizzare il De istitutione musicae di Boezio. Per quanto mi riguarda, credo che sia stata una esperienza formativa soprattutto sotto due profili: in primo luogo mi sono dovuto confrontare in maniera consistente e continuativa con una fonte, un primo assaggio di quanto ora è diventato consuetudine nel mio percorso di studi; il secondo motivo è di ordine contenutistico: credo sia un testo che in qualche modo ha contribuito ad arricchire la mia formazione musicale.

Si è trattato, pertanto, di un’esperienza che ha coinvolto trasversalmente quelli che sarebbero stati i miei interessi futuri, dei quali solo successivamente sono divenuto consapevole.


Back to DH Day 2021

Creative Commons License This page licensed under Creative Commons Attribution - Non commercial - ShareAlike 3.0 Unported License
Release 2.22 - Made by Step srl