On the occasion of the Digital Humanities Day 2021 (https://dhcenternet.org/initiatives/day-of-dh/2021), DigilibLT presents its guestbook, i.e. the working-for-DigilibLT memories, including also all the student and young scholars who have collaborated during these ten years.
Since, for many of them, DigilibLT has been the place of the first meeting with the many-sided world of the Digital Humanities, here we are collecting their thoughts and reflections.
Il tratto di strada che ho percorso con DigilibLT è breve e recente. Ho iniziato la mia collaborazione esattamente un anno fa, nella primavera del 2020, dietro invito della prof.ssa Raffaella Tabacco. Era appena iniziato quel periodo di sospensione della nostra vita che ancora perdura e le mie prime ricerche per le schede DigilibLT hanno ridato senso a delle interminabili giornate di solitudine. Poi è venuto il momento della la divertente lezione introduttiva “DigilibLT e l’annotazione testuale for dummies” della dott.ssa Alice Borgna, grazie alla quale mi sono sentita un po’ meno dummy e un po’ più parte di un team.
Sono felice di aver introdotto qualcuno dei più di 300 testi caricati, di aver elencato qualcuna delle 2900 voci bibliografiche, di aver scritto qualcuna delle 290 schede autore e opere, di essere una delle più di 40 persone coinvole in tutto il mondo, insomma di aver contribuito nel mio piccolo a raggiungere i brillanti risultati che DigilibLT può vantare per festeggiare questi suoi primi 10 anni!