On the occasion of the Digital Humanities Day 2021 (https://dhcenternet.org/initiatives/day-of-dh/2021), DigilibLT presents its guestbook, i.e. the working-for-DigilibLT memories, including also all the student and young scholars who have collaborated during these ten years.
Since, for many of them, DigilibLT has been the place of the first meeting with the many-sided world of the Digital Humanities, here we are collecting their thoughts and reflections.
Ho preso parte al progetto DigilibLT nell’estate del 2017, per lo svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro.
Purtroppo non ho avuto occasione di scattare una foto allo schermo del computer davanti al quale mi sono seduta per molti giorni, quasi come se fosse diventato un appuntamento fisso, ma conservo comunque un ricordo molto piacevole dell’esperienza: da un lato, per l’importanza che ha avuto nel mio percorso formativo, in quanto mi ha permesso non solo di avvicinarmi per la prima volta a strumenti e conoscenze fino ad allora per me sconosciuti, ma anche di poter sfruttare in modo efficace le competenze acquisite in ambito universitario; dall’altro lato, per avermi dato l’opportunità di conoscere altri studenti che, come me, nutrono una profonda passione per la cultura umanistica.
Tuttavia, un simbolo mi è rimasto così impresso nella mente da riportarmi sempre tra quei computer dell’aula informatica dell’Università, a quell’esperienza che, per la prima volta, mi ha fatto sentire responsabile di un lavoro che davvero mi ha interessato. Si tratta delle “parentesi uncinate”, di cui fino ad allora ignoravo l’esistenza, ma che dopo la partecipazione al DigilibLT non potrò mai dimenticare!