Home page - digilibLT
Università degli Studi del Piemonte Orientale - Amedeo Avogadro Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli Regione Piemonte
  • Home
  • The project
  • News
  • Late antiquity on the web
  • Help
  • Contacts and feedback
  • Reserved area
  • DH Day 2021
English language Italian language
Large font size Default font size Small font size
Search

Find



  • Searchable works
  • Advanced search
  • Search the bibliography

Browse and download
  • Works
  • Authors
  • Bibliography
By date
  • II
  • III
  • IV
  • V
  • VI
  • VII
  • VIII
  • Uncertain date
  • All the authors
By name
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
  • All the authors
Other resources
  • Modern studies on late antiquity
  • Canon of late-antique authors
  • Fonts and software to download
  • Download texts

Additional proponent

External link to the website of the Università degli studi di Torino

DH Day 2021

On the occasion of the Digital Humanities Day 2021 (https://dhcenternet.org/initiatives/day-of-dh/2021), DigilibLT presents its guestbook, i.e. the working-for-DigilibLT memories, including also all the student and young scholars who have collaborated during these ten years.

Since, for many of them, DigilibLT has been the place of the first meeting with the many-sided world of the Digital Humanities,  here we are collecting their  thoughts and reflections.


Alberto Crotto

Ho cominciato ad appassionarmi alle DH quando ero ancora studente in Triennale. 

Grazie all'erogazione di alcune borse di avviamento alla ricerca ho avuto modo di immergermi direttamente in un universo in perenne trasformazione, aperto ai contributi più disparati, in grado di porre in comunicazione le tecnologie più avanzate con lo studio più filologico e "tradizionale". 

Ho potuto così sviluppare nuove competenze, fondamentali per il mio percorso formativo, accostandomi a opere che mai avrei avuto modo di conoscere direttamente e, soprattutto, imparando a vedere il testo nella sua dimensione più sfaccettata, dando importanza alla ricostruzione della grammatica di codifica e a una gerarchia strutturale che non mi sarei immaginato. Ho compreso – forse in maniera inaspettata – la centralità del lavoro del ricercatore, che opera in stretto contatto con un più vasto gruppo di collaboratori, per cui anche la più paziente messa a punto di un testo può essere utile, se non addirittura indispensabile, per tutti gli altri che compartecipano alla ricerca. 

Mi piace, infine, riportare una breve riflessione del Padre Roberto Busa, che molto mi ha ispirato, sperando di poterne seguire le illustri orme:

“Nello studio dei comportamenti macroscopici dell’uomo, ovviamente il linguaggio ha sempre avuto una posizione prevalente e principale, pur non unica. Lo studio del linguaggio e parlare umano fu sino ad oggi altrettanto ovviamente macroscopico e per forza di cose basato solo su campionature intelligenti. Toccò a me, oggi si direbbe il carisma, di capire che la computerizzazione rende possibile applicare all’indagine linguistica metodologie di ricerca del tipo — ma non interamente — di quelle fisico-matematiche. Il computer permette infatti di combinare rilevamenti micrologici di innumerevoli singole particelle elementari del discorso, con i valori documentativi dei loro censimenti integrali: e ciò da enormi quantità e masse di testi, scritti o parlati. Chiamo tale approccio “analisi linguistica”, pur sapendo che tale espressione ha altri valori in altre sedi. Esso è certamente micrologico-informatico e fisico-matematico sul versante dei segni significanti; ma è riflessivo e interiore, e quindi “umanistico”, sul versante della valutazione semantica delle parole, nell’insieme e nel dettaglio. Le parole infatti risultano non essere affatto omogenee come i numeri, bensì fortemente eterogenee".

(R. Busa, Intelligenza naturale e intelligenza artificiale, in Homo Loquens, Ed. Studio Domenicano, Bologna 1989, 37-48)


Back to DH Day 2021

Creative Commons License This page licensed under Creative Commons Attribution - Non commercial - ShareAlike 3.0 Unported License
Release 2.22 - Made by Step srl