On the occasion of the Digital Humanities Day 2021 (https://dhcenternet.org/initiatives/day-of-dh/2021), DigilibLT presents its guestbook, i.e. the working-for-DigilibLT memories, including also all the student and young scholars who have collaborated during these ten years.
Since, for many of them, DigilibLT has been the place of the first meeting with the many-sided world of the Digital Humanities, here we are collecting their thoughts and reflections.
Il primo marzo del 2010 firmai il mio primo assegno di ricerca finanziato da un progetto che stava nascendo: il digilibLT.
Ho avuto la fortuna e l’onore di potervi contribuire per più di quattro anni, prendendo parte ai molteplici processi necessari alla sua realizzazione (stesura del canone, ricerca bibliografica, OCR, correzione e marcatura dei testi…), ma soprattutto ho avuto la possibilità di imparare da numerosi studiosi di altissimo livello, coordinati da Raffaella Tabacco e Maurizio Lana, ai quali devo tutta la mia gratitudine.
Questo progetto ha da sempre puntato sul coinvolgimento e la formazione di giovani studiosi, nella solida convinzione che oggi la cultura umanistica – come del resto ogni forma di sapere e comunicazione - sia inscindibile da una solida padronanza di strumentazioni tecniche e linguaggi informatici.
Ciò che porterò sempre nel cuore del digilibLT, oltre alla crescita professionale e personale che mi ha permesso, è il profondo legame che si è creato tra i membri che ne hanno fatto parte e che permane tuttora, pur avendo molti di noi intrapreso strade diverse.
Grazie.